I Pazienti complessi hanno patologie caratterizzate da uno stato di instabilità clinica prolungata.
Per questo necessitano di un’assistenza specialistica intensiva, presidi ad alta tecnologia e un costante monitoraggio.
Le patologie
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Ridotto stato di coscienza per esito di Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA)
- Grave insufficienza respiratoria cronica
- Prolungati esiti chirurgici
- Stati Vegetativi (SV)
- Stati di Minima Coscienza (SMC)
Il trattamento riabilitativo
Obiettivi:
- Recupero della potenziale funzionalità residua
- Stimolazione sensoriale
- Rieducazione della deglutizione
- Svezzamento dal ventilatore
- Rimozione della cannula tracheostomica
- Recupero della funzione respiratoria
- Rieducazione cognitiva
Caregiver
Dopo le dimissioni il Caregiver precedentemente istruito da nostro personale infermieristico e riabilitativo, normalmente un familiare, occupa un ruolo informale di cura, di supporto e di vicinanza ed è partecipe dell’esperienza di del malato, si impegna nelle attività quotidiane di cura della persona.
Piano Assistenziale
Il Piano Assistenziale è stabilito sulle esigenze specifiche di ogni singola persona ed è periodicamente rivalutato. Anche il Paziente stesso e la sua famiglia sono componenti del team ed attori del processo, in quanto ne regolano l’evoluzione, collaborando attivamente in alcuni processi di tipo assistenziale e riabilitativo.
Tecniche
Per raggiungere questi obiettivi si utilizzano le consuete tecniche riabilitative, oltre ad alcune metodiche alternative come l’utilizzo di dispositivi robotici HUNOVA.
Hunova è il robot-fisioterapista che aiuta nei percorsi di riabilitazione nell’ambito ortopedico, neurologico e geriatrico.
Hunova è un dispositivo robotico nato dall’esigenza in ambito clinico di avere uno strumento di valutazione oggettiva e di trattamento riabilitativo che si affianca a medico, fisioterapista e paziente durante l’intero percorso di recupero.
Il robot-fisioterapista Hunova è adatto a varie tipologie di Paziente (sportivo, ortopedico, neurologico o geriatrico) e utile in vari ambiti riabilitativi:
- Ortopedia e Riabilitazione sportiva: Riabilitazione di caviglia, ginocchio, anca e regione lombare della colonna vertebrale. Mobilizzazione passiva, rinforzo muscolare, propriocezione, controllo posturale ed equilibrio.
- Neurologia: Rieducazione funzionale, controllo posturale, equilibrio e propriocezione, riabilitazione post-ictus, malattie degenerative del sistema nervoso centrale e lesioni del sistema nervoso periferico.
- Geriatria: Valutazione del rischio di caduta. Controllo posturale, propriocezione ed equilibrio mobilizzazione articolare. Riabilitazione post-impianto protesico.